BLOG
KATEGORİDEKİ DİĞER YAZILAR
Il formaggio, che è un prodotto caseario, è un tipo di alimento ampiamente consumato nel nostro paese e nel mondo e ne ha molte varietà. Ci sono 193 tipi di formaggio nel nostro paese. Sono i formaggi più preferiti nei nostri formaggi registrati appartenenti ad alcune regioni.
Formaggio nell'ambito del "Comunicato sul formaggio del Codice alimentare turco"; Si ottiene coagulando la materia prima mediante un opportuno coagulante e separando il siero dalla cagliata oppure coagulando dopo la separazione del permeato di latte, in diverse durezze e tenore di grasso, salato in salamoia o salatura a secco, con o senza salatura, utilizzando o non utilizzando fermenti lattici, cagliata bollita o bollita Si definiscono i prodotti caseari che vengono prodotti secondo la tecnica, consumati senza maturazione o previa maturazione, che presentano caratteristiche peculiari della loro varietà, senza essere bolliti, con o senza condimento.
Come tutti i prodotti lattiero-caseari, il formaggio deve superare determinati test e analisi nell'ambito delle normative pertinenti. Il problema più importante nei formaggi è la presenza di "Aflatossina - M1"...
Le aflatossine sono un gruppo di metaboliti secondari tossici prodotti principalmente dai funghi Aspergillus flavus, A. parasiticus e A. nomius. Queste specie sono onnipresenti in natura e possono contaminare frutta secca, semi oleosi, cereali e spezie. Questi inquinanti possono influenzare le colture nel campo, le colture, il trasporto oi magazzini.
aflatossine; danneggia animali e persone. Sono i più potenti mutageni e cancerogeni naturali che possono legarsi al DNA. L'aflatossina M1 è cancerogena per l'uomo ed è classificata come cancerogeno del gruppo 2B dalla IARC (1997).
Quando vengono consumati prodotti lattiero-caseari contaminati da aflatossina M1 (AFM1), provocano insufficienza epatica e renale e rappresentano gravi rischi per la salute umana. Negli animali, le aflatossine mostrano effetti acuti e cronici, causando insufficienza di vari organi, in particolare fegato, reni e cuore, soppressione del sistema immunitario e diminuzione della produzione di latte e uova.
L'aflatossina M1 è uno dei parametri di prova da eseguire nei formaggi.