BLOG

Test di biocompatibilità nei dispositivi medici

Test di biocompatibilità nei dispositivi medici

Test di biocompatibilità nei dispositivi medici

Il test di biocompatibilità per i dispositivi medici è la valutazione degli effetti dell'interazione tra i tessuti e i tessuti del paziente trattato con i dispositivi come parte della valutazione complessiva della sicurezza dei dispositivi. Per questo test vengono utilizzati chimica analitica, test in vitro e modelli animali. Esistono diversi fattori che influenzano la biocompatibilità, come la natura chimica e fisica dei materiali componenti, i tipi di tessuto del paziente che saranno esposti ai dispositivi e la durata di questa esposizione.

L'In Il test di citotossicità in vitro è uno dei test utilizzati per valutare tali reazioni dannose.

I singoli materiali utilizzati per realizzare dispositivi medici possono essere parzialmente biocompatibili, ma la combinazione di vari materiali può causare una reazione tossica. Pertanto, il dispositivo medico deve essere valutato per la biocompatibilità.

  • Test di citotossicità
  • Test di genotossicità,
  • Test di emocompatibilità
  • Test di impianto
  • Test di irritazione
  • Test di sensibilizzazione
  • Test di biodegradazione
  • Test di cancerogenicità
  • Test di tossicità sistemica
  • Test di progenicità
CLICCA QUI PER LE TUE RICHIESTE DI TEST

14802